Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

logoministero blu

logo angelica balabanoff

I.C. Angelica Balabanoff

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado ad Indirizzo Musicale - Via A. Balabanoff, 62 - 00155 Roma Tel./Fax 06.4070038

Menu principale

Menu
  • HOME
  • DOVE SIAMO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
  • ULTIMI AVVISI
  • EVENTI
  • CONVOCAZIONI
  • MODULISTICA
  • VIDEO

Riquadro strumenti

  • Accesso

    Login


  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



header
  • Primaria
  • Secondaria Balabanoff
  • Secondaria Scalarini
  • Indirizzo Musicale

Menu laterale
Registro Docenti
registro famiglie
avvisi
avvisi
avvisi

Istituto

  • Home
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi Collegiali
  • Regolamenti
  • Piano annuale delle attività
  • Orario delle lezioni
  • Calendario Scolastico

Didattica

  • P.T.O.F.
  • Libri di testo
  • Piano Nazionale Scuola Digitale
  • Patto di corresponsabilità
  • Curriculo Verticale
  • Progetti
  • Valutazione ed Invalsi
  • Autovalutazione
  • Animatore digitale

Segreteria

  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Comunicazioni URP
  • Graduatorie d'istituto
  • Logo Amministrazione Trasparente
  • Albo pretorio
  • Delibere C.di I.
  • Gestione Flussi documentali
  • R.S.U. Scuola
  • Avvisi bandi di gara
  • Codici di comportamento D.P.I.
  • XML per A.N.A.CXML per A.N.A.C
guide registri

Servizi e Accordi di rete

  • Accordi di Rete
  • Centri estivi
  • Servizio Mensa scolastica
  • Servizi extra scolastici

balabanoffP"La mia convinzione nella necessità per i cambiamenti sociali non è mai stata più completa di quanto lo sia ora che la vittoria sembra così lontana. Dovessi vivere la mia vita di nuovo, la dedicherei allo stesso obiettivo."
                                                                         Angelica Balabanoff

Ultimi Avvisi

  • Avviso n. 86 - Possibilità di variazione del servizio mensa per lo sciopero del 24 marzo 2023
  • Avviso n. 85 - Sciopero sigla sindacale SAESE del 24 marzo 2023
  • Avviso n. 84 - Sciopero generale mercoledì 8 marzo 2023
  • Avviso n.83 - Agevolazioni tariffarie servizio ristorazione scolastica. Anno Scolastico 2023/2024.

Ultimi Eventi

  • Programma Latte nelle Scuole 2023
  • Laboratori di scienze - classi quarte
  • L'abuso, la dipendenza e l'uso consapevole dei dispositivi digitali ed elettronici - lab. classi quinte
  • Progetto Adolescenti e "cervelli diversi" - Vincitori scuola Secondaria

Convocazioni

  • Convocazione Consiglio di Istituto del 22 marzo 2023
  • Convocazione Consiglio di Istituto del 15 dicembre 2022
  • INTEGRAZIONE - Convocazione Consiglio di Istituto del 21 novembre 2022
  • Convocazione Consiglio di Istituto del 21 novembre 2022

Avviso n.81 - Sciopero personale scolastico indetto da Csle (24.2. 2023)

  • Stampa
  • Email

Si informano le famiglie degli alunni che la sigla sindacale "CSLE" ha indetto per venerdì 24 febbraio 2023 uno sciopero del personale scolastico. In tale data non si garantisce il normale svolgimento delle attività scolastiche. I sigg. genitori dovranno assicurarsi che gli insegnanti siano presenti a scuola. Dal "link" di seguito evidenziato ----> è rinvenibile la scheda informativa predisposta al fine di assolvere agli obblighi di informazione previsti dall'Accordo del 2.12.2020 sulle "norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali nel Comparto Istruzione e Ricerca", scheda contenente, tra l’altro: la “motivazione dello sciopero” e l’adesione del personale agli scioperi precedenti proclamati dalla sigla sindacale in questione.

Avviso n.80: Si ricorda alle famiglie delle alunne e degli alunni della Scuola Secondaria che, da lunedì 20 a venerdì 24 febbraio, ci saranno i colloqui antimeridiani in modalità online.

  • Stampa
  • Email

Avviso n.79- Classe 1^ a.s. 2023/2024 percorso musicale scuola secondaria di 1° grado: graduatoria.

  • Stampa
  • Email

In seguito alle prove attitudinali sostenute dalle alunne e dagli alunni iscritti alla classe prima del percorso musicale per il futuro anno scolastico 2023/2024, è stata redatta una specifica graduatoria  indicante  il numero di codice dell'iscrizione e l'associazione allo strumento musicale oggetto di studio. Si sottolinea che, l'eventuale rinuncia all'iscrizione ai nuovi percorsi musicali, dovrà pervenire in forma scritta all'indirizzo rmic81500n@istruzione.it entro 10 giorni dalla presente comunicazione.

Avviso n.79 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

  • Stampa
  • Email

Con la nota n.4155 del 07-02-2023 il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fornito le informazioni inerenti lo svolgimento dell' Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione di seguito sinteticamente riportate:

Requisiti di ammissione all’esame

Requisiti di ammissione all’esame

  1. "Requisiti di ammissione all’esame
    In base a quanto previsto dall’articolo 6 del decreto legislativo 62 del 2017, l'ammissione all'esame di Stato è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, e avviene in presenza dei seguenti requisiti:
    aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
  2. non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9 bis del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249;
  3. aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall'INVALSI.
    Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.
Voto di ammissione

Voto di ammissione

In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce ai soli alunni ammessi all'esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato, un voto di
ammissione espresso in decimi. Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei/decimi.

Prove d’esame

Prove d’esame

  1. L'articolo 8 del decreto legislativo n. 62 del 2017 e l'articolo 6 del decreto ministeriale n. 741/2017 definiscono le prove dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
L’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio

L’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio

Le prove scritte relative all'esame di Stato sono:

  1. prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento
  2. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche
  3. prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate.

Le tracce delle prove sono predisposte dalla commissione in sede di riunione preliminare, sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte.
La prova scritta di italiano (DM 741/2017, articolo 7) è finalizzata ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte dei candidati e fa riferimento alle seguenti tipologie:

  1. testo narrativo o descrittivo
  2. testo argomentativo
  3. comprensione e sintesi di un testo.

La prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche (DM 741/2017, articolo 8) è intesa ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dai candidati, tenendo a riferimento le aree previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo (numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati eprevisioni)

Le tracce sono riferite ad entrambe le seguenti tipologie:

Le tracce sono riferite ad entrambe le seguenti tipologie:

  1. problemi articolati su una o più richieste
  2. quesiti a risposta aperta.

Le tracce possono fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.
In ogni caso, le soluzioni dei problemi e dei quesiti non devono essere dipendenti le une dalle altre, per evitare che la loro progressione pregiudichi l'esecuzione della prova stessa.
La prova scritta di lingue straniere (DM 741/2017, articolo 9) è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente, per l'inglese e per la seconda lingua comunitaria e accerta le
competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria).
Le tracce, che possono essere anche tra loro combinate, si riferiscono a:

  1. questionario di comprensione di un testo
  2. completamento, riscrittura o trasformazione di un testo
  3. elaborazione di un dialogo
  4. lettera o e-mail personale
  5. sintesi di un testo.

Il colloquio (DM. 741/2017, articolo 10), condotto collegialmente dalla sottocommissione, valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e
riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento
trasversale di educazione civica, di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, che ha abrogato l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

Per i percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento

Per i percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento

La votazione finale (DM 741/2017, articolo 13) è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio.
L'esito dell'esame per i candidati privatisti tiene conto della valutazione attribuita alle prove scritte e al colloquio.
Supera l’esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi.
La commissione può, su proposta della sottocommissione e con deliberazione assunta all'unanimità, attribuire la lode ai candidati che hanno conseguito un voto di dieci/decimi,
tenendo a riferimento sia gli esiti delle prove d'esame sia il percorso scolastico triennale.

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze

Ai candidati interni che superano l’esame di Stato viene rilasciata la certificazione delle competenze, che descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza progressivamente acquisite, anche orientando gli stessi verso la scuola del secondo ciclo.

Il documento viene redatto durante lo scrutinio finale, utilizzando il modello allegato al decreto ministeriale 742/2017 (Allegato B) e consegnato alla famiglia dell’alunno e, in copia,
all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo."

Avviso n.78 - ASSEMBLEA SINDACALE

  • Stampa
  • Email

Si comunica che, causa assemblea sindacale, mercoledì 8 febbraio la classe 5ˆE della scuola Primaria entrerà alle ore 10,30 e le classi 3 H e 3 I della scuola Secondaria entreranno alle ore 10,00

Avviso n. 77- Sfilata di Carnevale Scuola Primaria

  • Stampa
  • Email

Si comunica che, giovedì 16 febbraio 2023, in occasione della festa del Carnevale, le classi della scuola primaria Balabanoff sfileranno in maschera per le vie del quartiere come di seguito indicato:

Alle ore 10.00 le classi  partiranno dal plesso di scuola Primaria e, dopo aver attraversato la "piazzetta" del civico 77 di Viale Bardanzellu, proseguiranno per Viale Bardanzellu lato numeri dispari fino alle strisce pedonali di fronte all'edicola in Viale Bardanzellu n.140. Dopo l'attraversamento pedonale la sfilata proseguirà dentro il Parco di largo Loriedo (Parco delle Fontane) con uscita in Viale Franceschini lato Parrocchia Santa Bernadette; si proseguirà  svoltando su Via Corsanego e, attraversando il percorso pedonale dietro la Parrocchia Santa Bernadette, la sfilata riprenderà in Viale Bardanzellu lato numeri pari, per tornare verso la scuola, presumibilmente per le ore 11.30.

In caso di pioggia l'evento sarà rimandato a martedì "grasso", 21 febbraio 2023, ultimo giorno di Carnevale.

Avviso n. 76 - Azioni di sciopero previste per la giornata del 10.02.2023: integrazione

  • Stampa
  • Email

Si comunica che le azioni di sciopero del personale scolastico previste per venerdì 10 febbraio 2023  in relazione al precedente avviso n. 74, sono state indette anche dalla sigla sindacale F.I.S.I. (Federazione Italiana Sindacali Intercategoriali) E'rinvenibile, pertanto, la scheda informativa integrata.

Pagina 2 di 14

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive
banner pon
  • Area riservata
pnsd1
pnsd1
iscrizioni22 23
webApp
open-day
OpenDays
Roma Scuola Aperta
elezioni oc
elezioni RSU
banner amazon1
Banner Ascolto ScuoleDOORS
MAD 1
convenzioni2
convenzioni2
banner sicurezza
tfa
comitato
viaggi
convenzioni2

iscrizioni19 20
giornalino
iscrizioni19 20
iscrizioni19 20

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Calendario

Marzo 2023
LMMGVSD
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Mappa dei plessi

sedi

Elenco siti Tematici

  • MIUR
  • USR Lazio
  • US Provinciale Roma
  • Regione Lazio Scuola
  • Provincia Roma Scuola
  • Comune di Roma - Dip.XI
  • Indire
  • ASAL - Associazione Scuole Autonome Lazio
  • Biblioteca Vaccheria Nardi

Visitatori

Oggi382
Questa settimana11735
Questo mese58834
Totali4432711

1
Online

24-03-2023

Istituto Comprensivo "ANGELICA BALABANOFF"
Via Angelica Balabanoff, 62 - 00155 Roma - Telefono e FAX 064070038
Email: rmic81500n@istruzione.it - Pec: rmic81500n@pec.istruzione.it
C. F.: 97061100588 - C.U. eFatturaPA: UF4MSJ
C.M. Istituto Comp.: RMIC81500N - C.M. Scuola Prim.: RMEE81501Q - C.M. Scuola Sec.: RMMM81501P

  • Dichiarazione Accessibilità
  • Obiettivi di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Note Legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Site Map
  • Digitscuola

Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile
Questo sito web utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, comunicare e fornirti un'esperienza di navigazione migliore, più veloce e più sicura.
Ok Rifiuto
Cookie Policy