Eventi

Anche per questo anno scolastico la nostra scuola Primaria è rientrata nel Programma Latte nelle scuole; saranno coinvolte 16 classi.

Il Programma Latte nelle scuole è la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari destinata agli allievi delle scuole primarie, finanziata dall'Unione europea e realizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Attraverso degustazioni guidate di latte e prodotti lattiero caseari (yogurt e formaggi), l’iniziativa intende accompagnare i bambini della scuola primaria in un percorso di educazione alimentare, per insegnar loro ad inserire nell’alimentazione quotidiana questi prodotti, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita.

Latte fresco, yogurt (anche delattosati) e formaggi vengono distribuiti gratuitamente ai bambini delle scuole aderenti al Programma, per far conoscere le loro caratteristiche nutrizionali e apprezzarne i sapori. E, naturalmente, per raccontare in quanti e quali modi possono essere gustati.

Cliccando sul logo si può accere al sito del Programma all'interno del quale è presente anche un'area destinata alle famiglie, dove si trovano diversi spunti e proposte da sviluppare con i propri figli e figlie.

Latte nelle scuole

La scuola non è fatta solo di libri, ma anche di esperienze, soprattutto quelle che coinvolgono i nostri Cinque Sensi. Ed è così che alcune classi quarte hanno potuto sperimentare, attraverso degli esperimenti, come l'acqua interagisce con gli elementi che ci circondano e hanno potuto ossevare da vicino e realisticamente il mondo degli insetti.

Video

Nell'ultima settimana tutte le classi quinte hanno partecipato ad un'interessante incontro tenuto dal dott. Simone Macrì che ha svolto un laboratorio per presentare i rischi e i pericoli degli abusi soprattutto nell'uso dei dispositivi digitali ed elettronici. I bambini e le bambine hanno partecipato con interesse e curiosità poichè l'argomento era molto vicino ai loro interessi quotidiani. Speriamo di aver dato loro qualche strumento in più per saper utilizzare con attenzione i loro dispositivi. 

 

Le nostre classi terze della scuola secondaria hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto “Adolescenti e “cervelli diversi”: differenze di genere nella vulnerabilità agli effetti delle sostanze d’abuso” propostoci dalla prof.ssa Campolongo del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "Vittorio Erspamer" della Sapienza Università di Roma che, da vari anni, collabora con la nostra scuola.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e Associazione Valentina De Castro e ha lo scopo di sensibilizzare ed informare gli studenti sugli effetti indotti dalle sostanze d'abuso. E’ articolato in varie fasi che prevedono, tra l’altro, seminari e laboratori tenuti
presso i vari istituti scolastici partecipanti, la realizzazione da parte degli alunni di video divulgativi (TikTok, Instagram reels, etc) pensati nell’ottica della divulgazione scientifica tra pari, la partecipazione alla giornata formativa “Vivi la tua giornata universitaria in Sapienza”.
La classe 3A , selezionata tra le 7 classi vincitrici per il miglior video realizzato, il 14 febbraio ha potuto vivere così l’emozione di partecipare a questa giornata speciale in Sapienza insieme al Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Michela Spagnulo e alle prof.sse Rinaldi e Lombardo. La giornata è stata così articolata:

  • Visita al museo di Anatomia Patologica guidata dalla Prof.ssa Cira Di Gioia Professore di Patologia Umana, Sapienza Università di Roma e Direttrice del Museo di Anatomia Patologica
  • Laboratorio di Chimica Farmaceutica e Tossicologica con i Prof. Giovanna Poce, Prof. Dante Rotili, Professori di Chimica Farmaceutica, Sapienza Università di Roma
  • Seminario “Dipendenze da tecnologie: quanto «mi piace» ma quanto mi costa” tenuto dal Dott. Simone Macrì – Primo Ricercatore presso il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell'Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Infine gli studenti e le studentesse della 3 A hanno partecipato con le altre classi medie vincitrici ad un’ulteriore sfida del Concorso promosso dall’ «Associazione Valentina De Castro». Gli alunni si sono classificati primi nella graduatoria complessiva, vincendo un ingresso a MagicLand .

Ringraziamenti speciali alla prof.ssa Patrizia Campolongo che ha coordinato questo progetto e ci ha accompagnato in tutte le fasi e a tutti quelli che hanno ideato e permesso la realizzazione di questo progetto così valido e coinvolgente.

Una giornata alla Sapienza (video)

Il Progetto presentato dalle classi quinte è stato pensato come un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, alla promozione del benessere umano integrale legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune. La nostra scuola ha la grande fortuna di avere sul suo territorio il Parco della Cervelletta che permette di lavorare su tutte le tematiche del progetto; durante la visita i bambini e le bambine hanno piantato delle talee e realizzato dei cartelli che ricordano l'attività svolta.

Attività Parco della Cervelletta (video)

Finalmente i bambini e le bambine della nostra scuola Primaria sono tornati a colorare le strade del nostro quartiere con maschere e coriandoli. Il Carnevale è la loro festa, ma un po' anche di noi grandi!

Sfilata di Carnevale (video)

Tutte le classi hanno approfittato della divertentissima Giornata dei Calzini Spaiati per svolgere attività ludiche per i più piccoli e di riflessione per i più grandi; tutti hanno trattato il delicato tema della DIVERSITA'. Ma sappiamo che i nostri bambini e le nostre bambine sanno sempre accettare il bello in ciò che è diverso, noi li aiutamo solo a trovare gli strumenti per saperlo cogliere.

generico 30 jan 2023 1369322.610x431

Giornata dei Calzini Spaiati (video)

Il 3 febbraio è stata la Giornata dei Calzini Spaiati, dedicata al tema della diversità. Ognuno di noi è unico e restiamo unici anche quando (come nel caso dei calzini) ci si aspetterebbe l’uniformità agli altri. Le classi del plesso Scalarini hanno riflettuto su questo tema e inoltre la 2 L ha rivolto ai compagni un ‘pensierino nel calzino’, ovvero dediche e frasi di amicizia distribuite a tutte le classi del plesso.

4AB57A28 8926 4347 89BA 13B065BEBF35