Delibera n. 36
Punto 2: Attivazione corsi Cambridge a.s. 2022/23 - Corsi collettivi annuali in orario extracurriculare, con docenti madre lingua inglese, finalizzati alla certificazione linguistica “Cambridge Assessment English” e destinati agli alunni della scuola delle classi III-IV e V di scuola primaria e I-II-III di scuola secondaria di 1° per l’a.s. 2022/23
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
|
|||
VISTO |
il R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, recante «Nuove disposizioni sull’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato»; |
||
VISTA |
la L. 15 marzo 1997, n. 59, concernente «Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa»; |
||
VISTO |
il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, concernente «Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15/03/1997»; |
||
VISTO |
il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107»; |
||
VISTO |
il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni; |
||
VISTA |
la determina di affidamento prot. n. 2902/U del 12/07/2022; |
||
VISTO |
il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF); |
||
VISTO |
il Programma Annuale 2022 approvato con delibera n. 92 del 24/11/2022; |
||
VISTA |
la L. 241 del 7 agosto 1990, recante «Nuove norme sul procedimento amministrativo»; |
||
TENUTO CONTO |
delle funzioni e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia negoziale, come definiti dall'articolo 25, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, dall’articolo 1, comma 78, della L. n. 107/2015 e dagli articoli 3 e 44 del succitato D.I. n. 129/2018; |
||
VISTO |
il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici»; |
||
CONSIDERATO |
l’elevato numero di adesioni da parte delle famiglie per l’a.s. 2022/23; |
||
DATO ATTO |
che la suddivisione degli alunni per classi di livello consente la formazione dei seguenti moduli in orario extracurriculare, con docenti madre lingua inglese, finalizzati alla certificazione linguistica “Cambridge Assessment English” per l’a.s. 2022/23: - N. 6 moduli per STARTERS PRE A1 (40 ore/anno) - N. 3 moduli per MOVERS A1 (40 ore/anno) - N. 4 moduli per FLYERS A2 (44 ore/anno) - N. 5 moduli per KEY A2 (50 ore/anno) per un totale di 18 moduli, che si prevede di tenere nei giorni lunedì e martedì in orario pomeridiano; |
||
CONSIDERATO |
il seguente costo unitario dei corsi - STARTERS PRE A1 a € 1.520,00 (millecinquecentoventi/00)/cad oneri inclusi - MOVERS A1 a € 1.520,00 (millecinquecentoventi/00)/cad oneri inclusi - FLYERS A2 a € 1.672,00 (milleseicentosettantadue/00)/cad oneri inclusi - KEY A2 a € 1.900,00 (millenovecento/00)/cad oneri inclusi; |
||
CONSIDERATO |
che l’affidamento dell’incarico comporta anche l’espletamento delle attività connesse con l’effettuazione degli esami per il rilascio della certificazione linguistica “Cambridge Assessment English”, da concludersi entro il termine delle lezioni dell’a.s. 2022/23 e comunque entro il giorno 8 giugno 2023; |
||
TENUTO CONTO |
che la Stazione Appaltante ha svolto le verifiche volte ad accertare il possesso dei requisiti di ordine e speciale da parte dell’affidatario, non rientrando esso tra gli operatori economici verificati a campione ai sensi dell’art. 36, comma 6 bis, del D.Lgs. 50/2016; |
||
DATO ATTO |
che il contratto, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 1, comma 3, del D.L. 95/2012, sarà sottoposto a condizione risolutiva nel caso di sopravvenuta disponibilità di una convenzione Consip S.p.A. avente ad oggetto forniture comparabili con quelli oggetto di affidamento; |
||
TENUTO CONTO |
che l’affidamento in oggetto dà luogo ad una transazione soggetta agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla L. 13 agosto 2010, n. 136 e dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187; |
||
CONSIDERATO |
che gli importi pari a: - € 9.120,00 (novemilacentoventi/00) oneri inclusi per N. 6 moduli STARTERS PRE A1 - € 4.560,00 (quattromilacinquecentosessanta/00) oneri inclusi per N. 3 moduli MOVERS A1 - € 6.688,00 (seimilaseicentottantotto/00) oneri inclusi per N. 4 moduli FLYERS A2 - € 9.500,00 (novemilacinquecento/00) oneri inclusi per N. 5 moduli KEY A2 per un importo complessivo, inclusivo delle attività connesse all’espletamento degli esami e non comprensivo dei costi delle certificazioni, pari a € 29.868,00 (ventinovemilaottocentosessantotto/00) trovano copertura nel bilancio di previsione per l’anno 2022; |
||
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
- l’attivazione nell’a.s. 2022/23, presso l’I.C. “A. Balabanoff”, di n. 18 corsi collettivi annuali in orario extracurriculare, con docenti madre lingua inglese, finalizzati alla certificazione linguistica “Cambridge Assessment English” e destinati agli alunni della scuola delle classi III-IV e V di scuola primaria e I-II-III di scuola secondaria di 1°, come di seguito ripartiti tra i livelli:
- 6 moduli per STARTERS PRE A1 (40 ore/anno)
- 3 moduli per MOVERS A1 (40 ore/anno)
- 4 moduli per FLYERS A2 (44 ore/anno)
- 5 moduli per KEY A2 (50 ore/anno)
- che i corsi si terranno nei giorni lunedì e martedì dalle ore 15:00 alle ore 18:35, dal 10 ottobre 2022 fino presumibilmente all’8 giugno 2023, data entro cui dovranno tenersi gli esami finali per la certificazione linguistica;
- di autorizzare, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, dirigente scolastico alla stipula tramite Trattativa Diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) di un contratto con l’operatore economico INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL srl.
Delibera n. 37
Punto 4 Adesione Accordo di programma della rete delle scuole pubbliche del Municipio IV del Comune di Roma
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la relazione del dirigente scolastico pro-tempore;
VISTO l’art. 15 della legge 241/90;
VISTO l’art. 21 della legge 59/1997;
VISTO il D.P.R. n. 275/1999;
VISTO il D.I. 28 agosto 2018 n. 129;
TENUTO CONTO che nel IV Municipio del Comune di Roma si è sviluppato un confronto tra istituzioni scolastiche su come attivare e gestire un efficace e produttivo raccordo delle azioni in ordine agli impegni istituzionali di carattere formativo, gestionale ed organizzativo;
CONSIDERATO che le istituzioni scolastiche comprese nell’Accordi di Programma rientrano in un circoscritto ambito territoriale compreso nella Regione Lazio, provincia di Roma, nell’ambito del quale è possibile porre in essere efficaci sinergie;
CONSIDERATO che l’obiettivo comune è quello di arrivare all’elaborazione di un Patto Educativo di Comunità tra istituzioni scolastiche, Enti Locali, realtà che operano nel terzo settore e nel territorio, etc;
VISTI gli obiettivi e le finalità;
CONSIDERATE le azioni intese a promuovere iniziative di formazione e di ricerca – azione che accompagnino la diffusione dell’innovazione e l’applicazione degli indirizzi innovativi;
CONSIDERATO che l’adesione alla rete non implica la partecipazione delle singole scuole a tutte le iniziative da essa promosse e/o sostenute;
CONSIDERATE le modalità di funzionamento della “rete” di scuole;
CONSIDERATE le risorse su cui la “rete” delle scuole si basa;
CONSIDERATO che la scuola capofila è l’I.C. Belforte del Chienti e il coordinatore di rete è il dirigente scolastico pro-tempore dott. Paolo Lozzi;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
di:
- Aderire all’Accordo di programma della rete delle scuole pubbliche del Municipio Roma IV con scuola capofila individuata nell’’I.C. Belforte del Chienti e il coordinatore di rete nella persona del dirigente scolastico pro-tempore dott. Paolo Lozzi;
- Accettare quale contributo annuo ordinario l’importo di € 200,00 (duecento/oo);
- Accettare eventuali contribuzioni straordinarie, su specifiche iniziative o per la gestione ordinaria, definite dal Gruppo Operativo della “rete” e debitamente rappresentate dalla dirigente scolastica alla prima seduta utile del Consiglio d’Istituto.
Delibera n. 38
Punto 5 Adesione interventi di mediazione linguistico-culturale nelle scuole primarie, di istruzione secondaria di I° grado e dei CPIA di Roma Capitale, per l’a.s. 2022/23.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
VISTA la circolare QM 80032 del 23.09.2022 di Roma Capitale -Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale Direzione Servizi di supporto al sistema educativo scolastico;
VISTA la circolare QM/2022/0086313 del 17/10/2022 di Roma Capitale -Dipartimento Scuola Lavoro e Formazione Professionale Direzione Servizi di supporto al sistema educativo scolastico avente per oggetto “ Ampliamento degli interventi di mediazione linguistico- culturale nelle scuole primarie, di istruzione secondaria e dei CPIA di Roma Capitale, per l‘anno scolastico 2022/23. Seconda fase di finanziamento”;
CONSIDERATO che la Direzione Servizi di supporto al sistema educativo scolastico del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale intende assicurare ai minorenni iscritti presso le scuole primarie, secondarie di I grado e presso i CPIA di Roma per l’anno scolastico 2022/2023, provenienti da contesti migratori stranieri, un servizio di mediazione culturale e facilitazione linguistica, attraverso il finanziamento di interventi di mediazione culturale e linguistica finalizzati all’integrazione scolastica;
CONSIDERATO come noto, il Mediatore Interculturale è un consulente professionale qualificato di cui l’istituzione scolastica può avvalersi per l’elaborazione di percorsi didattici e metodologici, per mettere in essere specifici interventi per migliorare la comunicazione e favorire la piena integrazione degli alunni stranieri;
CONSIDERATO che nell’ambito del piano Roma Scuola Aperta, l’Amministrazione Capitolina intende, pertanto, porre le basi per la realizzazione di un servizio in grado di garantire il diritto allo studio e l’integrazione di tutte le alunne e di tutti gli alunni provenienti da contesti migratori e frequentanti le scuole primarie, di istruzione secondaria di I grado statali e i percorsi di primo livello dei CPIA di Roma Capitale, attraverso l’impiego di mediatori culturali e linguistici;
CONSIDERATO i destinatari/Ambito di intervento sono gli alunni RSC e i gruppi classe delle Scuole dell’infanzia, e delle scuole di I e di II ciclo insistenti sul territorio di Roma Capitale che necessitano di azioni volte a favorirne la frequenza, il percorso scolastico, l’apprendimento della lingua italiana e l’integrazione;
CONSIDERATI che gli obiettivi sono:
- Fornire agli alunni stranieri neoarrivati e alle loro famiglie un punto di riferimento per informazioni e richieste di aiuto, facilitando la conoscenza e la comprensione del nuovo contesto, l’accesso ai servizi presenti sul territorio e favorendo la possibilità per i genitori di partecipare attivamente al percorso formativo ed educativo dei figli;
- attivare percorsi di mediazione culturale e laboratori linguistici per la prima alfabetizzazione in italiano L2 (lingua seconda), per l'apprendimento della lingua italiana funzionale allo studio delle materie curricolari nella scuola primaria e secondaria di primo grado;
- coordinamento con la scuola per la definizione degli interventi da attivare;
- supportare alunni, docenti e famiglie nella reciproca comunicazione, per esempio, offrendo me-diazione durante i colloqui;
CONSIDERATO che il numero degli alunni iscritti e frequentanti le classi della scuola primaria che non hanno la cittadinanza italiana sono 17;
CONSIDERATO che il numero degli alunni iscritti e frequentanti le classi della scuola secondaria di primo grado che non hanno cittadinanza italiana sono 15;
VISTA la dotazione finanziaria relativa al progetto in specie;
CONSIDERATO che per un totale di alunni compreso nella fascia “1-50” il numero delle ore assegnate è pari a 30 per un finanziamento massimo di € 750,00 ed un contributo per spese di gestione amministrativa paria € 200,00;
CONSIDERATO che il numero delle ore assegnate è insufficiente all’effettivo fabbisogno;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
- autorizzare il dirigente scolastico a presentare nei termini richiesti la richiesta di finanziamento sia relativa alla circolare QM 80032 del 23.09.2022 e sia alla circolare QM/2022/0086313 del 17/10/2022 di Roma Capitale -Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale Direzione Servizi di supporto al sistema educativo scolastico;
- sottoscrivere il Protocollo di Integrità approvato con D.G.C. n. 40 del 27.02.2015;
- sottoscrivere l’accordo convenzionale come da Allegato E al Bando di Roma Capitale –Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale.
Delibera n. 39
Punto 6 “ASSISTENZA A N. 2 ALUNNI DISABILI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA PER L'A.S. 2022/23”
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la relazione del dirigente scolastico;
VISTO le Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2022- 2023;
VISTE le note della Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione -59/09 Area attuazione del PNNR e tutela delle fragilità, inerenti il servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione del linguaggio, a.s. 2022/23” prot. n. 877030 del 14/09/2022 e prot. n. 964252 del 5/10/2022;
CONSIDERATO che la Regione Lazio ha autorizzato le Istituzioni scolastiche ad avviare le procedure necessarie a garantire l’attivazione di interventi di assistenza C.A.A. nell’a.s. 2022/23;
CONSIDERATO che è stato assegnato un monte ore annuale di n. 264 ciascuno per due alunni iscritti e frequentanti il plesso della scuola primaria;
CONSIDERATA l’assegnazione da parte della Regione Lazio delle risorse finanziarie necessarie l’attivazione di interventi di assistenza C.A.A. per l’a.s. 2022/23;
VISTE le determine prot. n. 3622/U del 15/12/2020, prot. n. 3299/U del 30/08/2021 e prot. n. 5452/U del 1/12/2022 con cui il Dirigente scolastico pro tempore ha affidato il servizio di assistenza agli alunni disabili e necessitanti la Comunicazione Aumentativa Alternativa per gli aa.ss. 2020/21 e 21/22 a FIADDA Roma A.P.S.;
CONSIDERATO che si intende riaffidare il servizio all’operatore risultato aggiudicatario nella precedente procedura, tenuto conto di:
- la necessità di garantire la continuità del servizio nei confronti degli alunni destinatari
dell’intervento tramite la stessa assistente alla comunicazione;
- il grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale;
- la particolare struttura del mercato e la riscontrata effettiva assenza di alternative, per
cui sia nell’a.s. 2020/21 sia nell’a.s. 2021/22 solo FIADDA Roma A.P.S. ha risposto alla
procedura di affidamento del servizio tramite richiesta di preventivi agli operatori
economici attivi nel territorio;
- la predefinizione del prezzo offerto nel settore di mercato di riferimento;
CONSIDERATO che i prezzi offerti dall’operatore sono i seguenti: € 20,20/ora per un importo complessivo di € 10.665,60 (diecimilaseisentossessantacinque/60) equivalente a 528 ore per i due alunni;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
- di autorizzare il dirigente scolastico all’avvio delle procedure di affidamento dei servizi aventi ad oggetto “ASSISTENZA A N. 2 ALUNNI DISABILI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA PER L'A.S. 2022/23, per un importo contrattuale pari a € 20,20/ora per 264 ore annue ad alunno , per un importo complessivo pari a € 10.665,60 (diecimilaseisentossessantacinque/60) compresi oneri di legge.
Delibera n. 40
Punto 7 Adesione finanziamento di cui all’Avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la trasformazione digitale per la presentazione di domande di partecipazione e valere su PNRR –Missione 1- Componente 1 Investimento 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” – finanziato dall’Unione Europea –NextGenerationEU per un importo complessivo di € 7.301,00 (settemilatrecentouno/00)-.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
CONSIDERATE le istruzioni tecniche previste per la selezione dei progetti PNRR;
VISTO il Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge di 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
VISTO il Decreto del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione Digitale di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 24.09.2021 concernente l’istituzione della struttura di missione PNRR, ai sensi dell’articolo 8 del citato Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77;
VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»;
VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico 18 o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell'atto stesso;
VISTA la delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP;
VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;
VISTO l’articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché' le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037;
VISTO l’articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'economia e delle finanze -Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico;
VISTO l’articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significantharm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
VISTI i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;
VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;
CONSIDERATO che gli interventi da finanziare dovranno essere:
a) coerenti con obiettivi e finalità del Regolamento (UE) 2021/241, con la strategia generale e la Scheda di dettaglio della Componente del PNRR;
b) orientati al conseguimento dei risultati misurati in riferimento a milestone e target eventualmente assegnati all’Investimento;
c) conformi al principio «non arrecare un danno significativo» ai sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 in coerenza con gli orientamenti tecnici che a tal fine saranno predisposti dalla Commissione europea;
d) attenti nell’affrontare le disuguaglianze di genere;
e) a sostegno della partecipazione di donne e giovani, anche in coerenza con quanto previsto dal Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. Decreto Semplificazioni), modificato dalla legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108, relativamente alla gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
f) per gli interventi territorializzabili del PNRR, in linea con l’attenzione sul tema e il riequilibrio territoriale, è necessario inserire uno specifico criterio di selezione territoriale riferito ai beneficiari del Mezzogiorno in termini di ammissibilità o di valutazione dei progetti;
g) coerenti con i livelli di impatto del PNRR previsti per le tematiche relative alla transizione ecologica e digitale pertinente per l’Investimento di riferimento;
CONSIDERATO che il predetto finanziamento e per la sua attuazione deve essere sempre assicurato il rispetto:
a. il principio di addizionalità del sostegno dell’Unione europea previsto dall’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241;
b. il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali ai sensi dell'art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852;
c. il principio del tagging clima e digitale;
d. il principio della parità di genere (Gender Equality);
e. il principio di protezione e valorizzazione dei giovani;
f. obblighi in materia di comunicazione e informazione;
g. il principio di superamento dei divari territoriali;
h. la conformità alla disciplina sugli aiuti di Stato;
i. il principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e nell’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, delle frodi, della corruzione e recupero dei fondi che sono stati indebitamente assegnati ;
l. l'assenza del c.d. doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241, ossia che non ci sia una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del dispositivo e di altri programmi dell'Unione;
m. conseguimento di target e milestone e obiettivi finanziari;
n. rispetto requisiti ammissibilità dei costi per il personale, obbligo di rispettare quanto specificamente previsto dall’art. 1 del Decreto Legge 80/2021, come modificato dalla legge di conversione 6 agosto 2021, n. 113;
CONSIDERATO che tra i vari requisiti che i Soggetti attuatori devono possedere e garantire, mediante attestazione da sottoscrivere in fase di presentazione della proposta progettuale, per partecipare alla procedura, rientrano almeno:
a) il possesso della capacità economico-finanziaria in relazione al progetto da realizzare;
b) il possesso della capacità operativa ed amministrativa in relazione al progetto proposto;
c) possesso di requisiti minimi tali da garantire il rispetto del Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e quanto previsto dall’art.22 del Regolamento (UE) 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione;
CONSTATATA la presenza dell’attestazione, a cura del dirigente scolastico pro-tempore, per i requisiti di cui sopra;
CONSIDERATO che gli interventi da finanziare dovranno essere per l’intera durata programmata per l’attuazione del progetto in specie :
a) coerenti con obiettivi e finalità del Regolamento (UE) 2021/241, con la strategia generale e la Scheda di dettaglio della Componente del PNRR;
b) orientati al conseguimento dei risultati misurati in riferimento a milestone e target eventualmente assegnati all’Investimento;
c) conformi al principio «non arrecare un danno significativo» ai sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 in coerenza con gli orientamenti tecnici che a tal fine saranno predisposti dalla Commissione europea;
d) attenti nell’affrontare le disuguaglianze di genere;
e) a sostegno della partecipazione di donne e giovani, anche in coerenza con quanto previsto dal Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. Decreto Semplificazioni), modificato dalla legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108, relativamente alla gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
f) per gli interventi territorializzabili del PNRR, in linea con l’attenzione sul tema del riequilibrio territoriale, è necessario inserire uno specifico criterio di selezione territoriale riferito ai beneficiari del Mezzogiorno in termini di ammissibilità o di valutazione dei progetti
g) coerenti con i livelli di impatto del PNRR previsti per le tematiche relative alla transizione ecologica e digitale pertinente per l’Investimento di riferimento;
CONSIDERATO che il mancato conseguimento di milestone e target, intermedi e finali, previsti dal progetto costituiscono giusta causa di recesso dell'Amministrazione dal contratto ai sensi dell'articolo 2119 del codice civile;
VISTO l’Avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la trasformazione digitale per la presentazione di domande di partecipazione e valere su PNRR –Missione 1- Componente 1 Investimento 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” – finanziato dall’Unione Europea –NextGenerationEU;
VISTA la domanda di partecipazione dell’istituzione scolastica all’Avviso Pubblico Misura 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici –Scuole;
VISTO il decreto di approvazione, della presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per la trasformazione digitale-Il Capo Dipartimento, relativo all’elenco delle istanze ammesse a valere sull’Avviso Pubbblico “Avviso misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” –Scuole;
CONSIDERATO che l’I.C. A. Balabanoff rientra tra le scuole ammesse al finanziamento di cui in oggetto;
CONSIDERATO che l’Istituzione scolastica che accede all’Avviso dovrà provvedere a ridisegnare il proprio sito web secondo le modalità descritte nel paragrafo “Implementazione del modello di sito per le scuole” aderendo al “Pacchetto scuola on line” di cui all’Allegato 2 del predetto Avviso Pubblico –Definizione del perimetro degli interventi relativi alla misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” –Scuole (Aprile 2022);
CONSIDERATO che la finalità che l’istituzione scolastica dovrà raggiungere al termine della procedura è quella di rendere disponibile il proprio sito istituzionale secondo quanto previsto dal paragrafo Raggiungimento dell’obiettivo di conformità al modello sito per le scuole di cui al predetto Allegato 2 dell’Avviso pubblico;
CONSIDERATO che l’implementazione del modello di sito per le scuole deve essere conforme a quanto messo a disposizione all’indirizzo https://designers.italia.it/modello/scuole comprendente tre strumenti fondamentali:
- L’architettura dell’informazione del sito: contenente indicazioni sulla gerarchia delle pagine di primo e secondo livello, sulle tipologie di contenuto, sui sistemi di navigazione e sulle tassonomie per tutte le aree del sito, nel quale sono previste quattro sezioni principali:
- La voce “Scuola”, racconta l’Istituto dal punto strutturale-organizzativo, con pagine dedicate ai luoghi della scuola, alle strutture organizzative e alle persone, alla sua storia, ai documenti che ne descrivono la natura e gli obiettivi;
- La voce “Servizi”, valorizza in una sezione dedicata il grande patrimonio di servizi che una scuola da sempre offre ai suoi studenti, alle famiglie, al personale scolastico;
- La voce “Novità”, racchiude le notizie, gli eventi e le circolari che giorno dopo giorno alimentano la vita di una comunità scolastica, insieme ai documenti per i quali è previsto un obbligo di visibilità supplementare (albo);
- La voce “didattica” espone l’offerta formativa della scuola con la descrizione dei percorsi di studio, dei progetti e la possibilità di pubblicare approfondimenti didattici;
- L’area “riservata”, dove il personale scolastico può gestire ed aggiornare i contenuti di propria pertinenza e usare alcuni semplici servizi on line come la ricezione delle circolari che vengono notificate attraverso il sito e per email ai destinatari definiti;
- Altri “collegamenti” indicati chiaramente che rendono accessibile altre piattaforme e servizi ad accesso riservato come il registro elettronico;
CONSIDERATO che per la realizzazione del sito web l’operatore economico di cui la scuola si avvarrà ha a disposizione template di pagine HTML, già sviluppati e ottimizzati seguendo le migliori pratiche e le linee guida di riferimento;
CONSIDERATO che per facilitare il processo di implementazione del modello il MITD ha reso disponibili materiali:
- documentali e normativi all’indirizzo: https://designers.italia.it/
- tecnici e tecnologici all’indirizzo: https://designers.italia.it/modello/scuole
- prototipi interattivi a media definizione;
- prototipi interattivi ad alta definizione;
- codice HTML del sito;
- tema WordPress del sito;
- librerie di elementi di interfaccia;
CONSIDERATO che il finanziamento alle istituzioni scolastiche risultate ammesse alla missione di cui in oggetto sarà riconosciuto solo a seguito del conseguimento del risultato atteso;
CONSIDERATO che ai fini del raggiungimento degli obiettivi specifici del presente Avviso, restano valide le indicazioni di legge in materia di amministrazione digitale, le linee guida e le buone pratiche, per le quali viene fornito un estratto non esaustivo contenente quelle più attinenti alla materia dei siti per le istituzioni scolastiche e rappresentate in modo dettagliato alla pagina 8 (otto) e 9 (nove) dell’ Allegato 2 al predetto Avviso Pubblico –Definizione del perimetro degli interventi relativi alla misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” –Scuole (Aprile 2022), al paragrafo “Raccomandazioni progettuali” ;
CONSIDERATO che per il raggiungimento dell’obiettivo di conformità al modello sito per le scuole è necessario che la scuola assegnataria dovrà inviare una checklist rispondente al dettato di cui al paragrafo “Raggiungimento dell’obiettivo di conformità al modello sito per le scuole” di cui alle pagine 6 (sei) e 7 (sette) dell’ Allegato 2 al predetto Avviso Pubblico –Definizione del perimetro degli interventi relativi alla misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” –Scuole (Aprile 2022);
CONSIDERATO che sia il soggetto attuatore che il soggetto realizzatore sono tenuti a rispettare il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 202/852 e garantire la coerenza con il PNRR valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, applicando le linee guida di cui all’Allegato 4 del citato Avviso – Istruzioni operative per il rispetto del principio DNSH per gli investimenti a titolarità del Dipartimento per la trasformazione Digitale;
CONSIDERATO che il quadro sinottico per la verifica dei requisiti ambientali DNSH (Do No Significant Harm) dei fornitori ICT nell’ambito dell’attuazione del PNRR è soggetto a continui aggiornamenti dovuti all’evoluzione della normativa su DNSH e ICT, è indispensabile che l’operatore economico affidatario sia in grado di rispondere pienamente ai predetti requisiti;
CONSIDERATO che i soggetti realizzatori devono essere conformi ai requisiti del DNSH in quanto in caso contrario la richiesta di erogazione non può essere trasmessa dall’istituzione scolastica –soggetto attuatore;
CONSIDERATO che la società che ci offre il servizio di hosting ha presentato apposita dichiarazione attestante la conformità ai requisiti DNSH di cui al predetto Allegato 4 dell’Avviso pubblico;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
- l’accettazione del finanziamento, pari complessivamente a € 7.301,00, di cui al predetto Avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la trasformazione digitale per la presentazione di domande di partecipazione e valere su PNRR –Missione 1- Componente 1 Investimento 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” – finanziato dall’Unione Europea –NextGenerationEU;
- di dare avvio alle procedure amministrative intese a:
- ridisegnare il sito web dell’istituto scolastico rispettando quanto rappresentato nell’Allegato 2 e seguenti dell’Avviso Pubblico;
- migrare tutte le informazioni/dati presenti nel “vecchio” sito nel “nuovo” sito in corrispondenza delle relative voci/aree;
- fornire assistenza/manutenzione del “nuovo sito web “ per una durata non inferiore a 24 mesi;
- rilasciare l’attestazione di verifica della conformità” rispondente alle raccomandazioni ed indicazioni di cui all’Allegato 2 del predetto Avviso Pubblico, –Definizione del perimetro degli interventi relativi alla misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” –Scuole (Aprile 2022), al paragrafo “ Raggiungimento dell’obiettivo di conformità al modello sito per le scuole”, e all’allegato 4 del citato Avviso – Istruzioni operative per il rispetto del principio DNSH per gli investimenti a titolarità del Dipartimento per la trasformazione Digitale;
- assicurare l’adozione di misure adeguate volte a rispettare il principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario 208/1046 e nell’art. 22 del Regolamento UE 2021/241 nonchè di garantire l’assenza del doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento UE 2021/241;
- rispettare il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento UE 2020/852 e garantire la coerenza con il PNRR valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13.07.2021 applicando le linee guida di cui all’Allegato 4 del citato Avviso;
- di dare piena attuazione al progetto, garantendo l’avvio tempestivo delle attività progettuali per non incorrere in ritardi attuativi e concludere il progetto nella forma, nei modi e nei tempi previsti dall’Allegato 2 dell’Avviso;
- di assicurare l’avvio tempestivo delle attività progettuali per non incorrere in ritardi attuativi e concludere il progetto nella forma, nei modi e nei tempi previsti e di sottoporre all’Amministrazione Responsabile di Misura le eventuali modifiche al progetto;
- di assicurare l’adozione di un'apposita codificazione contabile e informatizzata per tutte le transazioni relative al progetto per assicurare la tracciabilità dell’utilizzo delle risorse del PNRR;
- di assicurare l’effettuazione dei controlli di gestione e dei controlli amministrativo-contabili previsti dalla legislazione nazionale applicabile per garantire la regolarità delle procedure e delle spese sostenute prima di rendicontarle all’Amministrazione Responsabile di Intervento, nonché la riferibilità delle spese al progetto ammesso al finanziamento sul PNRR;
- di assicurare la presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute o dei costi esposti maturati nel caso di ricorso alle opzioni semplificate in materia di costi, nei tempi e nei modi previsti dall'avviso pubblico;
- di assicurare la rendicontazione degli indicatori di realizzazione associati al progetto, in riferimento al contributo al perseguimento dei target e milestone del Piano;
- di assicurare gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241 indicando nella documentazione progettuale che il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR, con esplicito riferimento al finanziamento da parte dell’Unione europea e all’iniziativa Next Generation EU (ad es. utilizzando la frase “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”), riportando nella documentazione progettuale il logo dell’Unione europea e fornire un’adeguata diffusione e promozione del progetto, anche online, sia web che social, in linea con quanto previsto dalla Strategia di Comunicazione del PNRR;
- di assicurare l’obbligo di rilevazione e imputazione nel sistema informativo dei dati di monitoraggio sull’avanzamento procedurale, fisico e finanziario del progetto secondo quanto previsto dall’art. 22.2 lettera d) del Regolamento (UE) 2021/241, nonché sul conseguimento di eventuali milestone e target associati ad essi e della documentazione probatoria pertinente i) la conservazione della documentazione progettuale in fascicoli cartacei o informatici per assicurare la completa tracciabilità delle operazioni - nel rispetto di quanto previsto all’art. 9 punto 4 del Decreto Legge 77 del 31 maggio 2021, convertito con legge 29 luglio 2021, n. 108 - che, nelle diverse fasi di controllo e verifica previste dal sistema di gestione e controllo del PNRR, dovranno essere messi prontamente a disposizione su richiesta dell’Amministrazione Responsabile dell’Investimento, del Servizio centrale per il PNRR, dell’Organismo di Audit, della Commissione europea, dell’OLAF, della Corte dei Conti europea (ECA), della Procura europea (EPPO) e delle competenti Autorità giudiziarie nazionali;
- di assicurare il rispetto dell’obbligo di richiesta CUP di progetto e conseguente indicazione dello stesso su tutti gli atti amministrativo/contabili ;
- di assicurare il rispetto degli obblighi in relazione al perseguimento del principio DNSH e tagging climatico e ambientale, pena la possibilità di sospensione oppure di revoca del finanziamento nel caso di accertamento della violazione di tali principi generali;
- di assicurare il rispetto dell’art.8, punto 5 del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con legge 29 luglio 2021 n. 108, al fine di salvaguardare il raggiungimento di milestone e target intermedi e finali associati all’Investimento.
Delibera n. 41
Punto 8 patto di corresponsabilità
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la Dirigente Scolastica
VISTA la delibera n. 17 del Collegio dei Docenti del 12 ottobre 2022;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutivo
D E L I B E R A
di approvare il Patto di Corresponsabilità per l’a.s. 2022-2023
Delibera n. 42
Punto 9 Regolamento alunni
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la Dirigente Scolastica
VISTA la delibera n. 18 del Collegio dei Docenti del 12 ottobre 2022;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutivo
D E L I B E R A
di approvare il Regolamento Alunne e Alunni per l’a.s. 2022-2023
Delibera n. 43
Punto10 Adesione Progetto Nazionale Scuola Attiva Kids
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
VISTA la nota del M.I. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Direzione Generale per lo studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico prot. n. 3056 del 26.09.2022 avente per oggetto: “ Progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” per la scuola primaria a.s. 2022/23;
SENTITA la relazione del dirigente scolastico pro-tempore;
CONSIDERATE le caratteristiche generali del progetto;
CNSIDERATO che il progetto prevede il coinvolgimento di tutte le classi terze e quarte della scuola primaria;
CONSIDERATO che il progetto prevede un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo tenuta da un tutor, di cui in seguito, in compresenza con il docente titolare della classe con la quale organizza l’ora settimanale di attività motoria riferita sia al kit didattico di Progetto, sia alle schede delle due Federazioni Sportive che la scuola sceglierà in fase di iscrizione, tra quelle aderenti al progetto;
CONSIDERATO che per le attività di orientamento motorio-sportivo, i tutor saranno appositamente formati e dotati di proposte motorio-sportive dalle FSN prescelte dalle scuole, previa condivisione e validazione del programma formativo e delle stesse proposte motorie-sportive con la Commissione didattico-scientifica nazionale del progetto. L’altra ora settimanale di insegnamento dell’educazione fisica sarà impartita dall’insegnante titolare di classe;
VISTA la delibera del Collegio dei docenti della seduta del 12.10.2022;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
- la partecipazione di tutte le classi terze e di tutte le classi quarte della scuola primaria al progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” per l’s. 2022/23;
- delegare il dirigente scolastico a formalizzare, nei termini previsti, l’adesione al progetto con l’inserimento nell’apposita area riservata del sito preposto e di effettuare la scelta delle due Federazioni sportive che saranno oggetto delle attività di orientamento motorio-sportivo.
Delibera n. 44
Punto 11 Adesione corsa di Miguel
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
VISTA la proposta didattica relativa alla manifestazione intitolata al maratoneta poeta argentino desaparecido per la stagione scolastica a.s. 2022/23;
CONSIDERATO che la nostra scuola negli anni scolastici pre- pandemici ha sempre partecipato alle manifestazioni sportive intitolate al maratoneta;
CONSIDERATO che saranno riproposte:
- la distanza dei mille metri, dall'altra gli sprint di Miguel, sulle distanze di 80 e 100 metri, a seconda delle diverse età dei partecipanti;
- le finali si svolgeranno il 21 marzo, allo stadio dei Marmi intitolato a Pietro Mennea;
- per la scuola primaria, lo Staffettone 50x400, una formula festosa e di «scoperta» dell’atletica;
VISTA la delibera del collegio dei docenti della seduta dl 12.10.2022;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
l’adesione per l’a.s. 2022/23 dell’I.C. A. Balabanoff alle manifestazioni sportive promosse e intitolate al maratoneta Miguel.
Delibera n. 45
Punto 12 Accordo di Programma per la costituzione della rete di scuole coinvolte nel progetto Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
VISTO L’ Accordo di Programma per la costituzione della rete di scuole coinvolte nel progetto Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli;
VISTA la circolare prot. QM/2022/0016348 pubblicata in data 11.05.2022 con la quale il Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, Direzione Servizi di Supporto al Sistema Educativo e Scolastico Servizio Interventi per l’arricchimento dell’offerta formativa, servizi integrativi e progetti speciali per l’infanzia e l’adolescenza di Roma Capitale ha previsto un progetto a titolo gratuito per l’attivazione di laboratori teatrali organizzati e curati dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma –Teatro Nazionale;
CONSIDERATI gli obiettivi del progetto;
CONSIDERATO che il laboratorio teatrale è un contesto di apprendimento e uno strumento pedagogico;
CONSIDERATO che il laboratorio è totalmente gratuito per l’Istituto scolastico e si svilupperà in 5 incontri da ottobre a dicembre 2022 della durata di tre ore consecutive ciascuno dedicati a temi legati alla guerra;
CONSIDERATO che le attività di laboratorio si svolgeranno presso la sede dell’Istituto scolastico;
CONSIDERATO che il progetto laboratoriale è destinato ad alunni diversamente abili iscritti e frequentanti la scuola primaria nell’a.s. 2022/23;
VISTA la delibera del collegio dei docenti della seduta dl 12.10.2022;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
- l’adesione per l’s. 2022/23 dell’I.C. A. Balabanoff alle attività relative al progetto Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli;
- l’adozione dell’Accordo di Programma per la costituzione della rete di scuole coinvolte nel progetto Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.
Delibera n. 46
Punto 13 Aggiornamento P.T.O.F.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la Dirigente Scolastica
VISTA la delibera n. 19 del Collegio dei Docenti del 12 ottobre 2022 con cui sono stati approvati i vari punti all’ordine del giorno per integrare e aggiornare il P.T.O.F.
per l’anno scolastico 2022-2023 ;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutivo
D E L I B E R A
di approvare l’aggiornamento del PTOF per l’a.s. 2022-2023
Delibera n. 47
Punto 14 Commissione mensa
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
TENUTO CONTO della composizione della commissione mensa di cui alle delibere del Consiglio d’Istituto, nelle sedute del 20/12/2021 e del 04/05/2022, e debitamente autorizzate annualmente dall’organo preposto di Roma Capitale;
CONSIDERATO che alcuni genitori hanno cessato la loro attività:
TENUTO CONTO delle disponibilità pervenute via e-mail all’indirizzo PEO della scuola;
CONSIDERATO il manuale operativo per le attività delle commissioni mensa di cui all’Allegato tecnico n. 8 al capitolato descrittivo e prestazionale;
TENUTO CONTO delle finalità ed obiettivi nella costituzione delle commissioni mensa negli istituti scolastici;
CONSIDERATO che il numero massimo di componenti della succitata commissione non può superare il numero di dieci;
CONSIDERATO che i componenti della succitata commissione devono far parte della componente “genitore” per alunni iscritti e frequentanti la scuola primaria;
CONSIDERATO che la commissione mensa dura in carica per l’intero anno scolastico;
CONSIDERATO che il numero delle disponibilità pervenute è superiore al numero dei posti disponibili;
CONSIDERATO le disponibilità pervenute;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutiva
D E L I B E R A
la commissione mensa per l’a.s. 2022/23 è costituita dai seguenti componenti:
N. CANDIDATI IN BASE DATA E ORARIO DISPONIBILITà PERVENUTE |
COGNOME E NOME CANDIDATO MEMBRO |
FIGLIO/A IN PRIMARIA |
CLASSE /SEZIONE |
1 |
GIZZI ILARIA |
GRAMICCIA GAIA |
4 A |
2 |
RUSSO ALESSANDRA |
TESEO GRETA |
3 A |
3 |
ANGELONI BARBARA |
MANGANELLI LEONARDO |
4 C |
4 |
TIZZANI LUCILLA |
SCIFONI GAIA |
3 D |
5 |
RONGIOLETTI MARIA RITA |
CHIALASTRI SARA |
3 B |
6 |
SALVATORE PAOLA |
BONADONNA JACOPO |
4 B |
7 |
GNESIVO IRENE |
CAMILLO’ LEONARDO |
3 A |
8 |
IACINO TIZIANA |
TOSTO ALESSANDRO |
3 D |
9 |
GIULIANELLI BARBARA |
GREGORI GIORDANO |
5 E |
10 |
SINISI MICAELA |
TRAMONTANO ALEX |
2 B |
Delibera n. 48
Punto 15 Incontro formativo docenti – esperto esterno.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la relazione del dirigente scolastico pro-tempore;
VISTA la proposta di formazione, senza oneri a carico dei destinatari, destinata ai docenti della scuola primaria e della scuola secondaria, avente per titolo: “Gli arnesi dell’educazione e la formazione: gioco, corpo, abbordaggi e climi”;
CONSIDERATO che il corso offre un breve percorso pratico e teorico sugli strumenti essenziali in ogni processo di insegnamento/apprendimento e le relative e possibili applicazioni a seconda delle diverse età scolari: il gioco, il corpo, gli abbordaggi e i climi. Il gruppo funzionerà come un laboratorio che indaga su se stesso: a partire dall’esperienza di alcuni giochi e attività, provocherà un processo di riflessione che metterà in rilievo difficoltà, conquiste, dubbi e questioni tecniche del mestiere di insegnare;
CONSIDERATA l’opportunità offerta dalla DOCENDUM -ente accreditato presso il M.I. per l’espletamento dell’attività formativa –per l’I. C. A. Balabanoff;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutivo
D E L I B E R A
di autorizzare la realizzazione, con l’intervento di un esperto esterno - relatore Juan Pablo Bonetti - , presso la scuola primaria il giorno 20.10.2022 dalle ore 15,00 alle ore 19,00, dell’evento formativo, rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria, dal titolo “Gli arnesi dell’educazione e la formazione: gioco, corpo, abbordaggi e climi”.
Delibera n. 49
Punto 16 entrate posticipate e/ouscite anticipate classi
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
SENTITA la Dirigente Scolastica
CONSIDERATA l’organizzazione scolastica;
all’unanimità dei presenti con validità immediatamente esecutivo
D E L I B E R A
di autorizzare le entrate posticipate e le uscite anticipate delle classi per le quali risulta impossibile garantire la sostituzione dei docenti assenti entro le ore 16,00 del giorno precedente.