Finalmente siamo tornati! Il 28 maggio i plessi della scuola primaria e media Balabanoff hanno riaperto i cancelli alla tradizionale Festa della Natura che ha visto la partecipazione numerosa di alunne e alunni e delle loro famiglie, ma anche di quelle che dal prossimo anno scolastico avranno i loro bambini nelle classi prime della scuola primaria. Nel corso della mattinata di sono alternate varie attività tra cui: la mostra dei lavori realizzati dalle varie classi nel corso dell' anno, la finale del torneo di pallavolo delle classi terze di scuola media, la partita amichevole dei prof. vs alunni e le esibizioni musicali delle classi di strumento. Un tocco di dolcezza è stato offerto dall' angolo bar delle "Angeliche bevande". È stata sicuramente una grande emozione e un segnale di speranza che accompagnerà i prossimi eventi.
Grazie a tutte e tutti!

Ecco il riassunto della mattinata:  Festa della Natura

Le nostre classi terze della scuola secondaria hanno avuto l’opportunità di seguire dei seminari di approfondimento di Scienze tenuti dalle docenti del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "Vittorio Erspamer" della Sapienza Università di Roma..
La professoressa Caterina Scuderi ha trattato la tematica del “DNA e agenti mutageni” e la professoressa Patrizia Campolongo, che da vari anni collabora con la nostra scuola, ha tenuto i seminari “Il cervello in fiamme: il burnout a scuola” e “Sostanze d’abuso e cervello”.
Le ringraziamo per la loro disponibilità e professionalità.

E' con estremo orgoglio che pubblichiamo il lavoro effettuato dai nostri ragazzi nell'ambito del Progetto "MasterLab- Frasi 4kids (finanziato interamente dalla Regione Lazio) tra i mesi di  novembre 2021 e aprile 2022.

I frutti di tale lavoro sono raccolti - capitolo dopo capitolo - in  questo libro ... IL LIBRO che si crede SOCIAL

Complimenti ai nostri scrittori!!!

Il dirigente scolastico

La Festa della Natura che si è svolta sabato 18 maggio 2022, ha rappresentato per la nostra istituzione scolastica un importante segnale di ripresa  delle attività e degli eventi che aprono le porte all'intera Comunità Educante.

Tutto si è svolto in maniera ordinata perchè dettato da una puntuale programmazione ed organizzazione. Le manifestazioni sportive e musicali ci hanno emozionato e l'esposizione dei lavori compiuti dai nostri alunni , frutto di attività laboratoriali, ci hanno stupito!

Sono stati tanti i bambini e le bambine delle future classi prime che, accompagnati dai loro genitori, hanno visitato la mostra allestita per l'occasione alla scuola primaria. Tutto ciò è stato possibile per il lavoro di squadra effettuato e per la grande voglia di ricominciare  dopo gli ultimi anni scolastici condizionati dalla pandemia.

Un Grazie di vero cuore a Tutte e a Tutti!

Il dirigente scolastico

L’I. C. "Angelica Balabanoff" con immensa gioia riapre le porte al territorio, sabato 28 maggio 2022, con la tradizionale Festa della Natura . Vi aspettiamo numerosiLocandina Festa della Natura

 

Programma Scuola Media

Programma Scuola Primaria

A conclusione del progetto ministeriale "Scuola Attiva Kids" rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria, martedì 24 maggio e giovedì 26 maggio - all'interno del giardino del plesso - si svolgeranno percorsi motori , giochi psicomotori e attività di gioco sport condotti dall'operatore Andrea Aureli, curatore dell'intero progetto annuale.

Di seguito il prospetto orario nel corso delle suddette giornate:

MARTEDI’ 24 MAGGIO GIOVEDI’ 26 MAGGIO
8:30 - 9:00 IV D 8:30 - 9:00 V A
9:15 - 9:45 IV B 9:15 - 9:45 V B
10:00 - 10:30 IV C 10:00 - 10:30 V E
10:45 - 11:15 IV A 10:45 - 11:15 V D
11:30 - 12:00 IV E 11:30 - 12:00 V C

Sabato 14 maggio 2022 Berardini Lorenzo, nostro alunno di II F della scuola Secondaria, ha partecipato alla finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici che si è svolta presso l'università Bocconi di Milano. Complimenti!
La finale internazionale si terrà a Losanna a fine agosto 2022.
Lorenzo ha preso parte ai Campionati Internazionali dopo aver ottenuto il 3° posto nei Giochi d'Autunno che si sono tenuti nella nostra scuola il 16 novembre 2021.
I nostri complimenti vanno anche agli altri vincitori dei Giochi d'Autunno: Ruggiero Mattia (1° posto categoria C1), Durante Elena (2° posto categoria C1), Corigliano Nicole (1° posto categoria C2), Onorati Matteo (2° posto categoria C2), Lucarini Emiliano (3° posto categoria C2).
Un sentito ringraziamento va a tutti gli alunni e le alunne che hanno partecipato e ai docenti del dipartimento di matematica.

A genitori degli alunni

Oggetto: Seminario di formazione rivolto ai genitori sui temi del bullismo e cyberbullismo - progetto "Stop al Bullismo"

Locandina bullismo

Nell'ambito del progetto "Stop al Bullismo" (accordo convenzionale tra I.C. "Balabanoff" e Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale prot. n. QM20210052475 del 09/09/2021) la scuola ha organizzato un'attività seminariale on line, in collaborazione con lo Studio Elidea Psicologi Associati, rivolta ai genitori dei nostri alunni.

L’intervento formativo accompagnerà i genitori nella comprensione delle complesse dinamiche sociali che si costruiscono sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, con lo scopo di intercettare le criticità relazionali e psicologiche che possono comportare nei vissuti degli studenti.

Gli obiettivi del corso, nello specifico, sono i seguenti:

  • Definire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, le dinamiche sottostanti e i soggetti coinvolti;
  • Individuare i fattori di rischio e le conseguenze del fenomeno, sia individuali che familiari;
  • Mettere a fuoco le azioni di prevenzione e le aree di intervento volte a promuovere una maggiore sensibilizzazione al fenomeno.

L'intervento si svolgerà online su piattaforma Zoom, mediante due appuntamenti di 1,5 ore ciascuno.

Di seguito i link Zoom per entrambe le date:

  • Link iscrizione per il 25 maggio dalle 16:30 alle 18:00

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEsf-CpqD0oEtwpakTU8V7j8AWAuYfTKLvP

  • Link iscrizione 1 giugno dalle 16:30 alle 18:00

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcrf-GhpjosH9HPUPWm3IIUNGnl0eFN2lng

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Michela Spagnulo
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

MATILDE locandinaIl giorno 10 maggio si è svolta la Giornata della lettura condivisa organizzata da Librincontro e dalla Rete delle Biblioteche scolastiche multimediali con l' obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce, il senso di appartenenza ad una comunità e  l’educazione all’ascolto. Hanno partecipato all' evento le classi prime di scuola media e alcune classi della scuola primaria.
Quest'anno è stato scelto il romanzo di R.Dahl " Matilde" .

Nel plesso della Scuola primaria le classi 3^A e 3^C sono uscite dalla scuola e sono state al Parco Auspicio dove le insegnanti, a più voci, hanno letto il capitolo “Bruno Mangiapatate e la torta”; al termine della lettura i bambini hanno fatto le loro riflessioni sui personaggi e gli avvenimenti del capitolo letto.

Nel plesso Balabanoff la lettura è stata intervallata da alcuni brani eseguiti dagli alunni  della sezione musicale. Lettori d’eccezione sono stati ex docenti, genitori ed alcuni esercenti del quartiere. Questo momento corale e di apertura al territorio ci ha resi comunità intorno ad un libro e gli alunni e le alunne hanno contribuito con la lettura e la drammatizzazione di brani scelti, in una scenografia semplice ma che ripercorreva alcuni passi del testo.

Nel plesso Scalarini la giornata si è svolta con la presentazione dei lavori degli alunni, giochi didattici e momenti di lettura. Un notevole gruppo di studenti ha partecipato al concorso letterario" Cambia la storia". Il club dei lettori ha selezionato e votato i racconti; complimenti alle tre vincitrici: G. Novella, C. Lo Monaco, M.S.Cason.

Si ringraziano i docenti che hanno collaborato al progetto, la dirigente scolastica, il vicepreside, i genitori e tutti coloro che sono intervenuti perché...

"Se una comunità apre lo stesso libro, quando lo chiude è più unita".

Video: Matilde

Le bambine e i bambini della 1^B della primaria durante questo anno scolastico hanno sviluppato il Progetto di classe "Emozioni in musica".
Tra canzoni, film, video, poesie, eventi, giornate a tema e lettura di testi e libri hanno iniziato a comprendere meglio ciò che sentono... ciò che provano!
Questo video è stato realizzato dopo la lettura e le riflessioni condivise in classe.

Tutti i colori della vita

Le classi 2 E e 2 I della scuola secondaria hanno partecipato al progetto Doors di Digital Storytelling - Narrazione Applicata al Digitale: "Parole di Classe - Narrarsi ai tempi della Pandemia“, dimostrando un particolare interesse per questo percorso di narrazione applicata al digitale. Il percorso, articolato in un numero complessivo di 6 incontri, è terminato con la realizzazione di due video, che ritraggono i momenti più significativi dell'esperienza formativa

https://www.wevideo.com/view/2526679334

https://www.wevideo.com/view/2583773780

Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, alcune classi della scuola secondaria hanno svolto delle attività per ricordare il sommo poeta: la 2L ha realizzato delle magliette originali, trascrivendo alcune terzine della Divina Commedia sulla stoffa, mentre la 3C e la 2D hanno letto e declamato alcuni passaggi dell’Inferno, coinvolgendo anche i passanti e gli esercenti della zona.

Grande successo per l’ultimo lavoro delle ragazze e dei ragazzi di via Scalarini, che hanno allestito una coloratissima installazione per la pace nell’atrio della scuola, a completamento e coronamento dei lavori grafici fatti dalle classi con i rispettivi docenti. L’opera è stata inaugurata con una esibizione musicale corale. Un bombardamento di pace non solo metaforico: infatti gli studenti hanno mostrato la loro solidarietà alla Croce Rossa per i profughi ucraini.

Le classi 3C 2D 2F della scuola Secondaria hanno partecipato alla mostra interattiva "Gli altri siamo noi", all' interno del Centro diurno minori di via Venafro 26. SCOPRIRE, SPERIMENTARE E AGIRE sono le tre parole chiave della mostra, un percorso di attività che stimolano i ragazzi e le ragazze, a riflettere sulle proprie reazioni e risposte di fronte ai problemi che via via incontrano, a esprimere le proprie opinioni e a cercare soluzioni. Un' esperienza formativa significativa che offre l' occasione per " guardare la realtà con occhi diversi", attraverso il funzionamento dei meccanismi che alimentano il pregiudizio e la discriminazione.